Edit Content

Uno spot per spiegare i terribili rischi dell’AI (VIDEO)

Uno spot per spiegare i terribili rischi dell’AI (VIDEO). Un tema molto scottante – fra i tanti – è quello delle foto e dei video di bambini postate sui social dai genitori. Un’azione che li può esporre a gravi rischi. Questo video di Deutsche Telekom lo risottolinea con forza. Chiarendo in modo efficace e abbastanza scioccante quel che potrebbe capitare di brutto se tali contenuti finissero nelle mani di criminali. E credeteci… ci vuole davvero poco.

Uno spot per spiegare i terribili rischi dell’AI (VIDEO)

Lo ha realizzato l’agenzia creativa Adam&EveBerlin per conto di Deutsche Telekom. Lo scopo è quello di mantenere viva l’attenzione dei cittadini sui rischi legati al cattivo uso di dati e intelligenza artificiale. Al contempo sottolineando l’urgenza di un uso responsabile dei dati personali nel mondo digitale.

Un deepfake narrante

Nel filmato si utilizza l’AI per attirare l’attenzione sui rischi stessi che può generare. In questo caso, le foto della piccola Ella sono state elaborate con l’aiuto delle più recenti tecnologie. Attraverso di esse è stata fatta crescere a tempo di record in modo che lei stessa – il suo deepfake – potesse consegnare un messaggio ai propri genitori, in buona fede quanto sprovveduti.

Il rischio della condivisione senza cautela

Le immagini di vacanze, feste e gite familiari sono momenti da conservare. Ma se la condivisione avviene senza cautela (basti pensare che 8 genitori su 10 hanno follower che non conoscono) possono diventare un incubo. Furti di identità, accuse per crimini non commessi e anche truffe, pedofilia, bullismo online, hacking e profilazione da parte di broker di dati.

Un futuro da incubo, se non si corre ai ripari oggi

Secondo dati riportati dall’autorevole New Yorker, entro il 2030 due terzi di tutti i casi di furto di identità avverranno nel modo descritto nello spot. Oltre al video, Deutsche Telekom ha dedicato al tema della sicurezza le iniziative Teachtoday per le famiglie, Germany Safe on the Net. Queste permettono di ottenere la certificazione DsiN (DiFü), sorta di patente di guida digitale, e la guida Sicher digital.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *