La sicurezza comincia dalla password. Su questo nono ci piove, anche se in molti pensano sia un elemento poco importante. Secondo una ricerca effettuata dal sito security.org una password standard da otto caratteri può essere decifrata in pochi secondi. Aggiungere anche una lettera maiuscola a una password può già alterarne drasticamente il potenziale.
L’importanza della password
Una password di 8 lettere standard contiene 209 miliardi di possibili combinazioni. L’aggiunta di una lettera maiuscola a una password altera notevolmente la capacità di un computer di decifrare una password. Quando si utilizzano almeno una lettera maiuscola e un numero, una password di otto caratteri un computer impiegherebbe 1 ora per decifrare un computer. Aggiungendo un altro simbolo ne servono otto.
Una sequenza di lettere maiuscole e minuscole, insieme a simboli e numeri è il modo migliore per rendere la tua password una fortezza praticamente inviolabile. Considerando che una password di dodici caratteri con una lettera maiuscola, un numero e un simbolo è praticamente inviolabile: per decifrarla un computer dovrebbe impiegare 34.000 anni!
Quando utilizziamo più tipi di caratteri, le potenziali combinazioni che compongono la password aumentano in modo esponenziale. Con solo 26 lettere minuscole, una password di otto caratteri ha 26^8 , quindi circa 209 miliardi di combinazioni possibili. Aggiungendo la maiuscola si arriva già a 52^8, circa 53,5 trilioni di combinazioni. Con i numeri lì dentro, sono 62^8 o 218 trilioni di combinazioni. I simboli aggiungono un ulteriore potenziale di sicurezza ma poiché solo la manciata visualizzata sulle tastiere dei computer è comoda da usare, questo aumenta ancora una volta il numero di combinazioni a circa 90^8 o 430 trilioni di combinazioni.
Tra le password più comuni nel 2020 troviamo “qwerty”,. Anche “password” e un classicone come “123456”. Usare la parola “password” come password è diventato un luogo comune internazionale. Praticamente è come non metterla: uomo, anzi… utente avvisato mezzo salvato.