Edit Content
Foto fasulle? Ci pensa Twitter a correre in aiuto

Foto fasulle? Ci pensa Twitter a correre in aiuto

Foto fasulle? Ci pensa Twitter a correre in aiuto. Dal 2021, il social del “cinguettio” – come in tanti lo chiamano – dispone di un strimento chiamato Community Notes. A cosa serve? A supportare gli utenti su tutto quello che può risultare falso. Praticamente da la possibilità agli iscritti di inviare indicazioni sui post segnalando la loro eventuale caratteristica di fake, di copiatura da altre fonti e di imprecisioni varie che dovessero contenere..

Foto fasulle? Ci pensa Twitter a correre in aiuto

Ora questo servizio viene esteso anche al comparto immagini. Il fine dell’iniziativa appare chiaro: aumentare la trasparenza sula veridicità delle immagini twittate. Assegnando delle etichette sulla loro eventuale creazione da parte dell’intelligenza artificiale, pratica più che mai attualmente diffusa. Un’iniziativa velocizzata dopo la comparsa in rete della falsa foto del Papa “Balenciaga” oltre che quella relativa all’attacco al Pentagono.

Immagini totalmente devianti

Entrambe le immagini che abbiamo citato sono create con la tanto dibattuta IA. Come accade per i post testuali, quando un numero importante di utenti avrà segnalato una foto, sotto al post apparirà un’etichetta. Spiegandone la provenienza eiIn modo da fugare dubbi e stroncare sul nascere possibili interpretazioni errate.

Una funzione che ha bisogno ancora di un opportuno rodaggio

Il network di Musk ha reso noto di essere attualmente al lavoro per espandere la funzione e supportare video e tweet con più contenuti. L’account @CommunityNotes ha inoltre dichiarato che, poiché si tratta di una prima versione della piattaforma dedicata ai contenuti multimediali, l’algoritmo dedicato potrebbe perdere alcune segnalazioni.

Sempre più soluzioni tecnologiche, sempre meno risorse umane

Nel corso degli ultimi mesi, il magnate proprietario di Twitter ha ridotto l’organico globale dell’azienda da oltre 7.500 risorse a meno di 2.000. Intendendo puntare strategicamente su soluzioni automatizzate per la gestione della rete, a discapito della forza lavoro umana. L’anno scorso, Twitter ha rilasciato Community Notes in tutto il mondo. Da febbraio, ha iniziato ad inviare notifiche a chiunque abbia condiviso un tweet che, successivamente, è stato verificato ed integrato con una nota, per ampliare la comprensione del contesto. Se ti interessa l’argomento e vuoi capire meglio come l’IA potrebbe esserti d’aiuto a snellire alcuni tuoi processi aziendali, clicca QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *